fbpx

Come capire una bolletta: energia elettrica / 5

IMPOSTE

Ultimo capitolo della “saga”, il più corto e per fortuna, perché è anche il più noioso. Le Imposte.

Le imposte si dividono in due categorie: addizionale erariale e IVA.

Per comprenderne meglio l’applicazione consideriamo i due tipi di clienti principali: domestici e partite IVA.

CLIENTI DOMESTICI

Per i clienti con fornitura per uso domestico l’addizionale erariale è esente per i primi 150 KWh al mese di consumo, mentre vale 2,27 c€/KWh per consumi superiori. L’IVA è sempre ridotta a pari al 10%.

CLIENTI CON PARTITA IVA

Le forniture di clienti con partita IVA hanno per i primi 200.000 KWh mensili un’aliquota pari a 1,25 c€/KWh. Se il consumo mensile viene superato si hanno le seguenti casistiche:

– se l’entità del consumo nel mese è nei limiti di 1.200.000 kWh l’eventuale ulteriore consumo oltre 200.000 kWh è tassato con l’aliquota di accisa nella misura di euro 0,75 c€/KW;
– se invece l’entità del consumo nel mese supera la soglia di 1.200.000 kWh oltre 200.000 kWh l’ulteriore consumo mensile è assoggettato ad un’imposta in misura fissa pari a euro 4.820,00.

Per quanto riguarda l’IVA di base viene applicata l’aliquota ordinaria pari al 22%, tranne per i seguenti casi in cui viene applicata quella ridotta del 10 %:

1. Società che rientra fra le imprese di cui al n.103 della Tabella A, parte III, allegata al D.P.R. 26.10.1972 n. 633 e successive modificazioni (imprese estrattive e manifatturiere, comprese le imprese poligrafiche, editoriali e simili, come individuate nei gruppi dal IV al XV dai decreti ministeriali 29.10.1974 e 31.12.1988, recanti la tabella coefficienti di ammortamento);

2. Società che rientra tra le imprese agricole, di cui al n.103 della Tabella A, parte III, allegata al D.P.R. 26.10.1972 n. 633;

3. Ente/Organismo/Soggetto che utilizza l’energia elettrica esclusivamente per usi identificati dalla normativa fiscale come domestici, relativi al fabbisogno delle strutture residenziali/ abitative a carattere familiare o collettivo rientranti nella seguente tipologia (Cir.Min.Fin. 7 aprile 1999, n.82/E) o Case di riposo o Condomini o Conventi o Scuole o Asili o Orfanotrofi o Caserme.

Tutto chiaro no?

BLEAH…

Al di là delle facili battute è importante verificare sempre la corretta applicazione delle aliquote sopra esposte al fine di evitare spiacevoli inconvenienti. Ricordate che se cambiate fornitore e rientrate tra i soggetti per i quali è prevista un’agevolazione tale agevolazione va richiesta, tramite apposita modulistica, ANCHE al nuovo fornitore, pena la non applicabilità dell’agevolazione stessa.

Nelle settimane scorse è uscito un chiarimento relativo all’ignobile usanza di applicare l’IVA anche sulle imposte. Trovate qui le indicazioni di massima su come iniziare a chiedere i rimborsi, soprattutto se siete titolari di una fornitura per uso domestico e quindi non potete scaricare l’IVA.

Bene, abbiamo terminato questa prima serie di chiacchierate sulle bollette di energia elettrica. Continuate a seguirci perché abbiamo per le prossime settimane delle iniziative interessanti da proporre, oltre a continuare a scoprire assieme questo affascinante mondo dell’energia.

Energia365 con te, ogni giorno.

Ti piace questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Articoli correlati

Energia verde

Energia verde

Viene chiamata energia green, o energia verde, tutta l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili quali il sole, il vento, l’acqua e le biomasse. L’energia verde

Read More »